dove siamo | tel | |
---|---|---|
Largo Torello de Strada 11/a 43121 Parma
|
0521– 218271
|
l.rabboni@comune.parma.it |
→ Scuole e culture del mondo
Scuole e Culture del Mondo è una rete interistituzionale di servizi di supporto per l’integrazione e la scolarizzazione degli alunni stranieri e delle loro famiglie che coinvolge tutte le scuole del primo ciclo di istruzione del Comune di Parma e di diciassette Comuni della provincia. Ecco le attività principali del progetto:
Per le famiglie:
1. Attività didattica legata all’apprendimento/insegnamento della lingua italiana:
A – “Giornata dell’accoglienza e dell’orientamento”: azione dedicata ai ragazzi (6-14 anni) neo-arrivati o arrivati verso la fine dell’anno scolastico e alle loro famiglie con lo scopo di orientarli nella nuova realtà e spiegare il sistema scolastico italiano e cittadino, oltre a sottoporli ad un test in lingua madre per conoscere le competenze pregresse. Si realizza la settimana antecedente l’inizio della scuola.
B – Laboratori di lingua italiana L2 nelle scuole primarie e secondarie di primo grado: con l’aiuto di insegnanti facilitatori gli studenti, in orario curriculare, vengono guidati nell’apprendimento della nuova lingua, integrando le nuove competenze con quelle già acquisite.
2. Attività legate all’inserimento scolastico e sociale dei minori stranieri e delle loro famiglie: SportelloScuola – Servizio informativo di supporto e di consulenza per l’inserimento scolastico e sociale dei minori stranieri, italiani, delle loro famiglie. Lo Sportello Scuola garantisce informazioni (in diverse lingue) in merito: al diritto allo studio, buoni libro e altri contributi, trasporto scolastico, ristorazione scolastica, pre/post scuola; organizzazione di corsi di lingua italiana L2 (lingua seconda); servizi estivi; servizi del territorio per il sostegno scolastico; luoghi di aggregazione, ricongiungimento familiare.
3. Attività legate alla mediazione linguistica-culturale: il progetto si avvale della collaborazione di 19 mediatori culturali, che coprono 16 aree linguistiche, al fine di avviare le migliori strategie per accogliere, sostenere colloqui, ricevere e dare informazioni alle famiglie neo arrivate e organizzare attività interculturali per l’accoglienza dei ragazzi neo-arrivati.
Per i docenti
1. Attività legate alla formazione dei docenti: azione sviluppata per favorire nella scuola il processo di sensibilizzazione interculturale, lo sviluppo di nuove competenze rispetto all’insegnamento della lingua italiana, l’organizzazione e la gestione di classi/scuole multiculturali, la didattica interculturale.
2. Documentazione: vengono realizzate diverse pubblicazioni, frutto del lavoro condiviso tra insegnanti facilitatori, coordinatori, formatore e referenti area intercultura delle scuole aderenti al progetto a supporto dell’attività didattica per l’apprendimento della lingua italiana.
3. Servizio informativo di supporto e di consulenza: SportelloScuola per i docenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado che operano in classi plurilingue e multiculturali.
→ Ente Gestore
PROGES è una cooperativa sociale che nasce a Parma 20 anni fa e che opera anche a livello nazionale nell’ambito dei servizi alla persona. Dedica parte del suo operato ai minori e le sue azioni nascono proprio per dare coordinamento a diverse esperienze accumunate dalla capacità di ascoltare la domanda di attenzione di bambini e ragazzi. L’impostazione prevede un lavoro di rete con le agenzie educative del territorio e la particolare cura di socializzazione e integrazione.
Mediagroup98 opera nel settore dei servizi alle imprese ed alla Pubblica Amministrazione sin dal 1982; ha sede a Modena e dispone di altre due sedi operative, una Parma e una a Milano. Da oltre 20 anni ha sviluppato una significativa esperienza nella gestione tecnica ed operativa di servizi progettatati per favorire l’inclusione, l’integrazione e la convivenza dei cittadini provenienti da altri paesi e, tra questi, il servizio “Informastranieri” del Comune di Parma , comprendente attività di gestione dello sportello Informastranieri ed attività di Mediazione Linguistico Culturale (MLC) per i sevizi sociali ed educativi
→ Ente Titolare